Il trillo della sveglia. Sono le 05:00. Resto ancora un po’ a crogiolarmi nel tepore delle coperte. Nell’attimo in cui sto per alzarmi la tua mano cerca il mio corpo caldo. Prendo le tue mani e le stringo. I miei occhi si inumidiscono. Devo andare. La montagna mi chiama.
Il tempo di prepararmi qualcosa di caldo, di lasciarti un bigliettino con su scritto “TI AMO” e sono già pronto per andare incontro alla mia libertà, a sentire il silenzio del vento, a scoprire i limiti della mia forza e superare e vincere le mie debolezze.
Sul Passo la montagna inizia a incantarci, qualche timido raggio di sole si fa spazio tra le nubi. E’ bello e piacevole stare su quel prato sgombro di alberi e sentire i profumi e le voci della natura che rianimano e ossigenano ogni fibra del mio corpo. Ho bisogno di questo contatto per ricercare attraverso la montagna un senso più autentico e genuino del vivere. Qui si è solo se stessi. E’ impossibile barare. La montagna mi spoglia, sguscia la scorza del mio vivere quotidiano svelandomi i lati più primitivi e nascosti del mio carattere.
L’ascesa lungo la cresta del Campanaro inizia dapprima facilmente, saliamo, poi il crinale s’impenna, ci alterniamo con fatica per farci strada nella neve che spesso cede al peso dei nostri corpi rendendo la marcia difficile e faticosa. L’ultimo tratto richiede un no
Lo sguardo si apre sul Vascello ed a sinistra sull’anfiteatro grandioso delle pareti di vetta di Serra Dolcedorme.
Giuseppe va avanti rapito da un’energia irrefrenabile, io più indietro arranco. Procediamo in fila, un po’ distanziati l’uno dall’altro. Sul traverso che conduce alla cresta principale il sole ci irradia, rendendo più sopportabile il vento gelido. Procedo lentamente, fin sulla cresta, poi il tepore del sole non può niente alle gelide folate di vento che violente ci percuotono. Sembra di salire lungo una cresta himalayana: il fiato corto, i movimenti lenti, le cornici, la neve modellata dal vento. Sento bruciare il viso.
Salire è un crescendo di emozioni, la cresta Est del Dolcedorme disegna nell’azzurro del cielo una curva di ghiaccio e neve. Faccio fatica a pestare lo strato ghiacciato. Sono molto stanco. Non abbiamo calzato i ramponi, in alcuni tratti bisogna fare molta attenzione. Supero un passaggio di affilati pugnali di ghiaccio. Poi neve farinosa si alterna a strati più compatti. L’orizzonte si apre sino a vedere lo Stromboli e le Isole Eolie. Continuo a salire, prego. Ho la sensazione che quassù, qualcuno o qualcosa di immenso, si stia ricordando più di me che degli altri regalandomi un gioia ed una serenità immensa. E’ il fascino dell’altezza, dell’aria ossigenata che entra in ogni fibra sottilissima del corpo.
Ancora un altro po’, poi la curva inizia a degradare. Ci siamo, sono preda di emozioni forti. La cima. Piango come un bambino.
Protetti da una sporgenza di neve mangiamo qualcosa.
Lungo la discesa mi attardo un po’, sento il silenzio del vento, la luce si disperde da tutte le parti, mi incanto ad accarezzare con lo sguardo dirupi altissimi che precipitano nella valle sottostante. Nel luccichio di scaglie di ghiaccio scendo ricolmo di gioia.
Lungo la discesa dalla Sella del Faggio Grosso i miei amici tornano bambini. Si divertono a scivolare lungo quella lingua di neve, io li guardo divertito.
Lascio l’abbraccio della montagna e torno da TE. Con gli occhi lucidi e arrossati di fatica. La luce del tramonto, luce che non muore…nel silenzio del vento. La luce dell’AMORE.
a mio Fratello, che tutti ormai nella rete conoscono come “U Lupu”,
a Franco per la simpatia,
a Giuseppe per la determinazione.
Grazie per l’AMICIZIA.
6 commenti:
Grande Roby...
Emozionante e poetico il tuo racconto,dettato da autentica passione.La tua sensibilità ha saputo cogliere i dettagli e percepire ogni piccola sfumatura della natura che ci circondava.
Ti abbraccio..e alla prossima avventura.
...Pollinofantastico
Ciao Roby, Il tuo racconto ha espresso tutto ciò che è stata l'escursione di domenica scorsa. Non ti nascondo che mi sono commosso, rivivere attraverso le tue parole ed i tuoi sentimenti il tutto, è stato molto emozionante.
I nostri silenzi, le nostre solitudini, ognuno immerso nei propri pensieri, con le proprie riflessioni, ognuno alla ricerca delle proprie verità, oppure alla ricerca della propria via da seguire. Grazie per la bella giornata, è stato tutto.... non ci sono parole.. e grazie anche per il tuo racconto. E' stato bello condividere quel paradiso con degli amici come voi. Ciao , ci vediamo alla prossima.
Franky
P.S. se vai sul mio blog, ci troverai anche il mio post.
Vivere lentamente la nostra avventura, con il fiato corto e la stanchezza nelle gambe. Vivere ogni scalata con te "fratello" mio mi lascia senza parole e con il cuore colmo di soddisfazione.....con le lacrime agli occhi e con il calore d'un abbraccio fraterno. Li dove tutto e possibile e dove il cielo si tocca con un dito; li dove ti senti padrone del tuo personale mondo, della tua personale esistenza; li dove vorresti startene ad aspettare tutti i tramonti fino al giorno in cui non ci saranno più giorni; li dove la nostra anima ha trovato un posto per riposare e lo spirito viaggia liberamente.
Grazie a te...
Dolce, dolcissimo amore mio, la luce del tuo tramonto sarà sempre lì ad aspettarti dopo la montagna. Per sempre.
Cesira
Mi ci hai fatto aggrizzare i carne.
Complimenti.
Werner-Rotonda
ciao robby,
purtroppo domenica non sarò con voi......
sabato accompagno degli amici su serra del prete....
e poi non sono abbastanza allenato per farmi Serra Dolcedorme...
Buona escursione e mi raccomando alle fotoooooo!
ciao
Adalberto
Posta un commento